Scalda nduja
Disponibile
€9.50
Originale ed utile idea regalo. Rendi il gusto della nduja originale calabrese ancor più particolare con questo simpatico scalda nduja a forma di maialino.
Basta inserire all’interno del maialino una piccola candelina e poggiare sul piattino un cucchiaio di nduja, nel giro di qualche minuto, la nduja inizierà a sciogliersi rilasciando il suo profumo e il suo sapore migliore.
Lo scalda nduja é un prodotto artigianale interamente fatto a mano e può differire in alcuni dettagli.
Disponibile
Lo scalda nduja è un utile idea regalo che consentirà di portare in tavola la nduja pronta per essere spalmata ovunque tu voglia.
La ‘nduja calabrese è prodotta prevalentemente nel territorio di Vibo Valentia, nella zona di Spilinga, un territorio che vive di agricoltura, allevamento e pastorizia. In realtà l’area di produzione è estesa a ben molti comuni, in particolar modo a quelli del versante tirrenico, a tal punto da fare della ‘nduja un alimento tipicamente associato a tutta la Calabria.
Il piccolo comune di Spilinga è conosciuto come “Città della ‘nduja” perché ha saputo tramandare la ndjua calabrese come specialità artigianale di eccellenza.
L’8 agosto di ogni anno si tiene la “Sagra della ‘Nduja“, una delle più antiche e affollatissime sagre calabresi.
L’abbondante contenuto di peperoncino presente nella ndjua di Spilinga, con le sue preziose proprietà antisettiche, fa sì che la ‘nduja non abbia bisogno di conservanti.
Non perdere l’occasione di portare in tavola un qualcosa di originale come questo simpatico scalda nduja. É anche una simpatica ed originale idea regalo.
Peso | 0.700 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 x 16 x 11cm |
Ti potrebbero interessare anche...
Antipasto Calabrese
€48.95Ogni pranzo che si rispetti in Calabria non può iniziare senza un buon antipasto accompagnato da pane a lievitazione naturale fresco. Abbiamo selezionato i nostri migliori prodotti per regalare o regalarti tutto il gusto di una terra meravigliosa.
Nel cestino per te:
- Pecorino semistagionato
- Pomodori secchi
- Melanzane a filetti
- Olive verdi giganti
- Soppressata Piccante/Dolce
- Salsiccia Piccante/Dolce
N.B. Puoi inserire nelle note del tuo ordine le preferenze in merito al gusto dei salumi (Piccante o dolce)
Nerone di Calabria – Criserà
€24.90Prodotto con uve Nerello Calabrese 70% e Sangiovese 30 %, selezionate sulle impervie e soleggiate colline Calabresi a circa 600-800 mt. di altitudine, vendemmiate tardivamente per ottenere il massimo della concentrazione aromatica e fatto fermentare in botti di rovere. Accompagna i piatti tipici della cucina calabrese, le carni rosse, speziate, piccanti, la selvaggina, la cacciagione e formaggi stagionati Dal colore rosso rubino carico, molto intenso, di difficile trasparenza se non osservato con luce riflessa, dai tannini eleganti, nobili e compatti. Il Nerone di Calabria sfida palati molto esigenti soddisfacendoli pienamente soprattutto se abbinato a carni rosse, grigliate, piccanti e non, ai sughi, salumi e formaggi stagionati. Ossigenandolo si avvertono intensi e persistenti profumi vinosi, molto speziati.
Gradazione alcolica
vol. 14 %
Nduja calabrese
a partire da €6.20La nduja di Spilinga è la regina dei prodotti tipici calabresi. E’ un salame che viene preparato con un impasto di carne suina, peperoncino e sale, insaccato in un budello naturale.
E’ utilizzata in cucina per primi piatti o antipasti, sulla pizza e in altri svariati modi, provala nelle polpette!
Per gustarla al meglio ti suggeriamo di spalmarla, sul pane bruschettato, dopo averla scaldata, magari con il nostro scaldanduja.
Ingredienti:
grasso e carne di suino, peperoncino, sale
Il peso indicato è un peso medio.
Ricette tipiche calabresi, “Piatti e gulie” ricettario illustrato – nuova edizione
€15.00Piatti e Gulìe è una guida, un ricettario illustrato, che propone i piatti tipici della cucina calabrese.
Un ricettario adatto a chi è alle prime armi in cucina, a chi sa già cucinare e vuole conoscere le tradizioni culinarie calabre ed anche a chi, appassionato di cucina, ama reinterpretare ed elaborare a suo gusto le pietanze.
Ricette dei piatti tipici della tradizione contadina, appartenenti a tradizioni alimentari legati all’antica sacralità naturalistica. Tradizioni che nel tempo sono state trasformate con l’immissione di salse e condimenti provenienti da altre culture.
Autore: Maria Zanoni
Edizione: Cultura e Arte26 – 2018 – nuova edizione 2022
Caratteristiche: volume di 320 pagine, formato 17×24, tutto a colori